PROGRAMMA
Poco più su, sulla via di Sangiuliano e svoltando in via Santa Maddalena, la via sino a Piazza Stesicoro, saranno l’anfiteatro – secondo al mondo dopo il Colosseo – e il Palazzo del Toscano. Succesivamente Vi dirigerete verso Acireale . pernottamento .
Soggiorno suggerito a ACIREALE/CATANIA: Htl San Biagio Resort o similare
Dopo colazione vi consigliamo di visitare Acireale . Caratterizzata da un’architettura in stile Barocco, Acireale è una città mitica situata su un altopiano di origine lavico denominato “Timpa”. Si tratta di una località piccola nelle dimensioni, ma di grandissimo fascino, ricca di perle storiche, artistiche e culturali. La storia del paese si intreccia alla leggenda: il nome stesso della città pare sia dovuto al mito di Aci e Galatea, una storia narrata da filosofi e scrittori illustri come Ovidio e Virgilio. Pernottamento.
Soggiorno suggerito a ACIREALE/CATANIA: Htl San Biagio Resort o similare
Soggiorno suggerito a SIRACUSA: Htl Dei Coloniali o similare
Partenza per Noto. Il solare barocco di Noto, dichiarato Patrimonio dell’Unesco, è caratterizzato dal colore rosato della pietra usata per costruire la città. In stile barocco: la Chiesa di S. Francesco all’Immacolata e il convento annesso di San Salvatore progettato dagli architetti Sinatra e Gagliardi. La chiesa che sorge in cima ad una monumentale scalinata, presenta un portale con preziose colonne di puro barocco. Nel Pomeriggio breve sosta per degustare una delle più buone granite siciliane. Rientro a Siracusa, pernottamento.
Soggiorno suggerito a SIRACUSA: Htl Dei Coloniali o similare
Soggiorno suggerito a RAGUSA: Htl Mediterraneo Palace o similare
Dopo la prima colazione partenza per Modica, dove si visiteranno la Cattedrale di San Pietro e Paolo, l’impressionante scalinata della Chiesa di San Giorgio. Si consiglia la visita di un laboratorio/pasticceria in cui si produce il Rinomato cioccolato di Modica con degustazione . rientro in zona catania. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Soggiorno suggerito a RAGUSA: Htl Mediterraneo Palace o similare
Dopo la prima colazione vi consigliamo di visitare Scicli . A 24 km da Ragusa vi è una perla incastonata nella sua provincia ed affacciata sul mare della costa meridionale della Sicilia: Il Barocco, che ha in Scicli alcuni dei suoi frutti migliori, ha procurato alla città il privilegio di essere iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco insieme agli altri centri della Val di Noto. Tra le architetture civili bisogna in primis ricordare il Palazzo Beneventano. Sito ai piedi del Colle San Matteo, il Palazzo mostra due prospetti elegantemente decorati da mascheroni irriverenti. A dir poco stupefacenti le balaustre panciute decorate con animali fantastici, le quali consentono la piena espressione dello stile barocco attraverso il cangiante gioco di luci e ombre reso da esso possibile, il tutto inquadrato da lesene bugnate. Simile per eleganza architettonica è Palazzo Fava, che sia sul prospetto di Piazza Italia che su quello di Via s. Bartolomeo offre uno spettacolo attraverso i balconi barocchi ornati con grifoni e mostri di stile medievale e manieristico. Concludiamo gli esempi di architettura civile con Palazzo Spadaro dall’inconfondibile prospetto curvilineo che segue l’andamento dell’antico Corso e sede di mostre temporanee. La sua architettura è frutto dell’esperienza ottocentesca. Prosecuzione per Catania . sistemazione in Hotel. Pernottamento.
Soggiorno suggerito a ACIREALE/CATANIA: Htl San Biagio Resort o similare
Lascia un commento